Clematis Armandii - Giardino di Annamaria Molteni

 

Giardinando Olgiata nasce nel 2012, per volontà di Annamaria Molteni e Fulvia Midulla, in collaborazione con la Pro Olgiata che dal 1989 opera sul territorio per la tutela dell'ambiente e la salvaguardia del comprensorio.

Oggi è un'Associazione e si focalizza sulla tutela dell'ambiente e sulla Cultura del Verde rivolta a tutti, soprattutto ai bambini e alle persone in difficoltà, handicap o svantaggio culturale e sociale.

Realizza corsi per principianti ed appassionati, visite guidate a particolari giardini, seminari, workshop, attività didattica nelle scuole, corsi di metologia didattica e botanica per insegnanti, laboratori rivolti a persone con disabilità o svantaggio, attività di sostegno all'accesso alla natura a scopo terapeutico (assistenza socio sanitaria), ricerca e promozione delle piante spontanee nel territorio.

ANNO SOCIALE 2024/2025

Dedichiamo questo anno sociale a Italo Calvino

 

Il “lato verde" di Italo Calvino

si riferisce a un aspetto fondamentale della sua opera: l’amore per la natura e la sua capacità di descriverne la bellezza e la complessità. Calvino, che era profondamente affascinato dal mondo botanico, ha spesso integrato elementi vegetali e paesaggistici nelle sue narrazioni, utilizzando le piante come simboli di vita, crescita e interconnessione tra gli esseri viventi. 

In alcune delle sue opere, Calvino esplora le relazioni tra l'uomo e la natura, riflettendo sulla fragile bellezza degli ecosistemi e sull'importanza della biodiversità.  I "genoitori botanici" che potremmo immaginare nel suo universo letterario sarebero guide sagge e pazienti, pronte ad insegnare ai loro figli il rispetto e la meraviglia verso il mondo naturale. Questi personaggi condividono storie incante di alberi che parlano, fiori che danzano al vento e piante che custodiscono segreti antichi, invitando i lettori a scopire ola magia e la poesia insita in ogni aspetto della flora.

Italo Calvino, uno dei più importanti scrittori italiani del XX secolo, nacque a Cuba nel 1923, ma la sua famiglia era originaria dell'Italia. I suoi genitori, Mario Calvino e Eva Cervigni, erano entrambi appassionati di botanica. Mario Calvino era un agronomo e un esperto di botanica, mentre Eva Cervigni si dedicò anch'essa allo studio delle piante. Questa passione per la natura e la botanica influenzò profondamente l'opera di Calvino, che spesso incorporò elementi naturali e riflessioni sulla natura nei suoi scritti.

 

 Leggi il nuovo articolo! 

CALICANTI

Gennaio 20254

 

Siamo solo alla metà di gennaio ma il Calycanthus praecox è già in fiore.

Calicanto d’inverno o ancora Chiminanthus praecox, l’arbusto discreto e profumatissimo che illumina l’inverno.

Originario della Cina, introdotto in Europa nella seconda metà del XVIII,  ha un fiore piccolo, giallo, con una macchia di rosso all’interno: non si noterebbe veramente se non fosse privo di grande concorrenza in questa stagione e se non avesse la caratteristica di profumare così intensamente da non passare inosservato.

Pur essendo di facile coltivazione e di crescita moderata, da un tocco speciale al giardino che stupisce sempre. Lo coltivo all’ingresso della casa dove colpisce sempre gli ospiti con il suo fascino irresistibile pur non essendo una pianta protagonista.

Eventi 2024-2025

IL GIARDINO TRA STRUTTURA E FANTASIA"

Sorprendenti suggerimenti d'arredo

 

15 dicembre 2024 - ore 17.00

presso il Golf Club di Olgiata

 

Presenta il Dott. Maura Piacentini, curatore dei Giardini e arredi floreale del Quirinale

Scambio di auguri - Buffet, brindisi e lotteria

 

Ecco il consueto evento Natalizio di Giardinando Olgiata riservato ai soci!

Vi aspettiamo!! Chi non si fosse ancora iscritto potrà approfittare dell'occasione. Ricordiamo che l'accesso al Golf è consentito esclusivamente a partire dalle 16.45
Troverete le indicazioni per la location all'ingresso. 


La lotteria di Giardinando parte da oggi 8 dicembre 2024...il costo di sei biglietti é di 3 euro cad., potete già prenotare i vostri al n.3351595377 

Premi lotteria 2024

Eventi 2024-2025

D'inverno non tutto dorme - Olgiata

7 dicembre 2024 - ore 16.00 

Parliamone sorseggiando una cioccolata calda

 

Invito per i soci a casa della Presidente Annamaria Molteni

 

E' gradita la conferma entro il 5 dicembre.

Alla scoperta delle meraviglie della Tuscia - Palazzo Altieri e la città ideale di Oriolo Romano 

17 novembre 2024 - ore 10.30

Accompagnati da Annarita Properzi visiteremo una delle meraviglie della Tuscia.

 

Quota partecipazione soci € 20,00. Opsiti € 25,00 - max 20 persone

Prenotazionie entro il 12/11/2024 inof@giardinandolgiata.it oppure 3351595377  

 

Un luogo un simbolo della famiglia  Santacroce

La costruzione del Palazzo e la fondazione del borgo di Oriolo, territorio allora incolto e spopolato, si deve all’idea di Giorgio III Santacroce. Giorgio è per formazione culturale vicino agli ideali umanistici che animano la seconda metà del ‘500. A partire dal 1562 nel progetto di costruzione del borgo convivono le problematiche del politico, del filosofo, e dell’architetto. Sono affrontati i principi di igiene e salubrità dell’ambiente, ma anche di gerarchia e prospettiva formale. Oriolo viene dotata di sue leggi quasi a formare una piccola città stato, autonoma dallo Stato Pontificio. La particolarità di Oriolo è la sua fondazione ex-novo che ne fa uno dei primi esempi di pianificazione urbana moderna.

 

naugurazione anno sociale 2024-2025

27 ottobre 2024 - ore 10.30

Vi aspettiamo all'inaugurazione del nuovo Anno Sociale dedicato al grande scrittore Italo Calvino alle ore 10.30  presso il Vivaio Prato La Corte, via di Santa Cornelia, 4 Formello (RM).

 

 Scopriremo insieme il  legame dello scrittore con la natura, l'ambiente e la botanica in un contesto unico ed inedito: il Vivaio Prato La Corte - dove potrete gustare un ottimo aperitivo, acquistare le vostre piante preferite ad un prezzo speciale dedicato esclusivamente ai soci di Giardinando e scoprire il programma della Associazione per il 2024/2025. 

 

IL GIARDINO DELLE FARFALLE

- Febbraio 2024 - 

 

Progetto Didattico per tre classi di terza elementare della Scuola "Marie Curie" in località Le Rughe, Formello (RM) in collaborazione con il Rotary club Roma Olgiata.

 

Con lo sviluppo costante delle nostre città, diminuiscono  i prati naturali, habitat per farfalle, uccelli e piccola fauna selvatica con il rischio dell’estinzione di molti insetti Fortunatamente però attrarre gli insetti impollinatori è davvero facile.

Anche in città, nei giardini privati o in quelli condominiali è possibile creare delle colorate e "gustose" zone per le farfalle ed insetti utili.

Per un giardino delle farfalle di successo è necessario fornire il nutrimento non solo alle farfalle adulte, ma anche ai bruchi, che rappresentano la loro forma larvale.

Ogni giardino, per quanto piccolo, può dunque costituire un'oasi dove le farfalle possono nutrirsi, riprodursi, sostare durante gli spostamenti.

I giardini per le farfalle contribuiscono così a formare degli importanti “corridoi” tra le aree naturali ancora esistenti. 

 

L’associazione Giardinando, specializzata in botanica e strategie operative/didattiche per rendere fattibili e fruibili i giardini dedicati agli insetti impollinatori sviluppa un progetti che si articola in due parti... 

Il Giardino degli Sposi

 

Giardinando Olgiata propone il servizio: la Lista di Nozze "Verde"! Scopri cos'è!

 

"Ho amato il giardino prima dei miei ricordi"

di  Annamaria Molteni

Alcuni sapori, odori, memorie tattili mi portano alla mente stati di benessere antichi, troppo lontani per essere chiamati ricordi, ma immagazzinati nella grande memoria dei sensi. Che gli odori e sapori siano in grado di evocare in maniera intensa e vivida episodi autobiografici, ce lo spiegano gli psicologi  ma è Proust che descrive  per  primo un evento simile in relazione all’odore di una “madeleine”:

Ed ecco, macchinalmente, oppresso dalla giornata grigia e dalla previsione d’un triste domani, portai alle labbra un cucchiaino di tè, in cui avevo inzuppato un pezzo di «maddalena». Ma, nel momento stesso che quel sorso misto a briciole di focaccia toccò il mio palato, trasalii, attento a quanto avveniva in me di straordinario. Un piacere delizioso m’aveva invaso, isolato, senza nozione della sua causa.

(M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, 1913)

 

Ma senza scomodare Proust e gli psicologi, seppi da mia madre che accanto alla nostra casa di Rimini, dove sono nata e vissuta per i primi due anni, c’era la villetta di una vicina separata solo da gruppi di siepi basse.

Era lì che mi trovavano spesso con le mani nella terra, il naso nei pomodori, la curiosità di toccare tutto: i petali dei fiori, le foglie, i lombrichi  e le coccinelle.

Io non me lo ricordo, ma so che questo grande amore per il giardino nasce da molto lontano.

Amo il giardino  in tutti i suoi aspetti, le sue stagioni, i colori e gli umori della terra, le emozioni di trovare ogni giorno qualche cosa di diverso dal precedente, le aspettative, le delusioni, le gioie, il lavoro.

Di lavoro ce n’è tanto ma quello dipende dal giardino che desideri: formale con un grande prato o “overplanted” come il mio. Io ci lavoro tanto tutti i giorni ma credo che per chiunque sia appassionato, il lavoro del giardiniere, sia solo una fonte di soddisfazione. D’altro canto i libri di un famoso paesaggista, Paolo Pejrone, giardiniere lui stesso, si intitolano  appunto “La pazienza del giardiniere” o “ Il vero giardiniere non si arrende”.

Mentre sto scrivendo ed è sera, penso che fuori, nel mio giardino, gli steli continuano ad allungarsi, gli insetti depositano le larve, le radici continuano ad allungarsi ad esplorare l’oscurità della terra... un giardino sempre in movimento , in sintesi, è la vita.

Esiste qualche cosa di più interessante?

Oltre ad essere un’appassionata giardiniera mi piace condividere: condividere sensazioni, esperienze, consigli, idee perche’ credo nella condivisione come arricchimento di ognuno.

Ora che sono in pensione ho tutto il tempo per dedicarmi a ciò che mi piace,  escluso naturalmente il tempo dedicato alla famiglia e ai nipotini ormai numerosi.

Da alcuni anni organizzo gli incontri di Giardinando, conversazioni con vivaisti di settore, workshop, visite guidate a particolari giardini e “Giardinando Kids” dedicato ai bambini.

Se volete prendere un caffè e parlare di piante, potete venire a trovarmi nel mio giardino.

Giardinando Kids

Dedicato ai bambini

Libri

Per segnalare gli scritti sul verde che riteniamo più interessanti 

Kids Libri

Libri per bambini, per adulti/bambini, per insegnanti a 360°, per educatori, per genitori "giardinieri" e per nonni che trasmettono la loro saggezza "verde" ai nipoti.

Stampa | Mappa del sito
© Annamaria Molteni Giardinando Olgiata - Largo Olgiata 15 00123 Roma