Archivio Eventi 

Sabato 9 aprile 2022 - ore 10.00

Santuario di Santa Maria del Sorbo, la tradizione mariana nelle valli del Cremera - con  l’archeologo Michele Damiani

 

Appuntamento alle 10.00 presso il Santuario (facilmente individuabile grazie alla segnaletica venendo da Formello o Campagnano) dove racconterà del culto della Madre di Gesù presente nella valle già dal VI sec d.C., delle origini del Castrum Sorbi e della sua decadenza, fino al miracolo del pastorello, con protagonisti una scrofa bianca e un albero di Sorbo...

 

ll sorbo

 è l’albero dominante nella valle, che fiorisce ora con le vistose infiorescenze bianche.

Da sempre  accompagna l’uomo come simbolo di evoluzione e rinascita.

Era molto caro ai Celti e a tutti i popoli nordici, protetto dalla dea Brigid poi diventata Santa Brigida con il cristianesimo.

26 febbraio 2022 ore 10.30 - Le mie rose”
Coltivazione, cura e potatura delle rose sotto la guida di Eugenio Taroni, giardiniere paesaggista, esperto ed appassionato di rose.

Consigli di base e tecniche dimostrative per la potatura di molte varietà di rose dei nostri giardini .

7 novembre 2019

Visita alla Tomba dei Leoni a Formello

20 novembre 2019

Gita al giardino della Mortella a Ischia

4 dicembre 2019

Visita a Villa Staderini a Sutri

9 novembre 2019 ore 10.30 - "Senti chi sciauru" Approccio alla coltivazione dello zafferano Crocus Sativus e modalità di utilizzo in cucina con Dario Elia

Molto interessante e simpatica la riunione per parlare di Zafferano con Dario Elia.
Mentre i pistilli si ammorbidivano in acqua calda per 50 minuti (non meno!) Dario ci ha spiegato la paziente coltivazione e raccolta, le difficoltá e le attenzioni. Poi, nel caldo salone della villa, di fronte ad un parco a colori autunnali, abbiamo degustato le ricette fatte insieme: tartine con crema di zucchine, composta di cipolla e zafferano e agrodolce di peperoni, pasta corta con zucchine e zafferano, ricotta e formaggio con miele rigorosamente allo zafferano e muffin.

 

"Aceri e bambù: leggerezza, sobrietà, eleganza" - 26  ottobre 2019 ore 10.30 con Philippe Smets - Produttore ed esperto

 

Il Vivaio e la produzione di Philippe Smets, aceri giapponesi e bambù, è molto lontano da Olgiata.

I prigri possono approfittare dell'incontro per vedere qualche pianta, chiedere consigli e ascoltare tutto quello che c'è da sapere su queste bellissime piante.

Solo per noi che parteciperemo Philippe dedicherà un giorno a visitare i giardini e dare consigli sulla disposizione e cura degli aceri e bambù. 

10 ottobre 2019 ore 10.30 - passeggiata a Villa Polissena accompagnati da Antimo Palumbo, storico degli alberi 

Ci accoglie la principessa Mafalda, semplice ed elegante. Non si sente il rumore del quartiere: un'oasi di pace in piena Roma.
Quando nel 1925, la principessa Mafalda va in sposa al principe tedesco Filippo d’Assia Kasel, architetto ed appassionato cultore di giardini, Vittorio Emanuele la dona alla figlia. Sono gli sposi a dargli il nome di villa Polissena, in memoria della principessa Polissena d’Assia che nel Settecento aveva sposato Carlo Emanuele III di Savoia, re di Sardegna. I lavori di ristrutturazione e ampliamento del piccolo casale durarono a lungo (1925-1930) e fu in quel periodo che Filippo realizzò i bellissimi giardini della Villa.

 

ll giardino"pieds dans l'eau" 

ll giardino"pieds dans l'eau"

la casa al mare e il suo giardino.

25 maggio 2019 con l'architetto paesaggista Francesco Fornai.

 

Nell’ ambito del progetto: “Un’oasi per le farfalle e gli insetti impollinatori

sabato 11 maggio  ore 11.00

Un aperitivo con le farfalle  (Tutelare la biodiversità con la creazione di facili aiuole che attirano le farfalle nel giardino)

Incontro gratuito, conferma obbligatoria

 

sabato 11 maggio ore 15.00 - 17.00  

Giardinando kids: creazione di  un’ aiuola tipo per farfalle ed insetti impollinatori.

10,00 euro per 2 incontri

I bambini partecipanti saranno i primi 12 iscritti.

Floracult 25-26-27-28 aprile 2019 - L'associazione Giardinando presenta "Il giardino delle donne 4.0" un giardino a bassa manutenzione! 

Sabato 13 aprile 2019  - ore 10.30 presso Ristorante RIBOT Olgiata

"Sotto i nostri piedi: bulbi a piantagione primaverile" 

 

Parleremo di Dalie che "arredano"il giardino da giugno ai primi freddi e di altri interessanti bulbi o tuberi da piantare ora.

 

Mostra mercato nazionale d’eccellenza dedicata al giardinaggio e allo splendido “mondo” del vivaismo, torna con la VI edizione sabato 6 e domenica 7 aprile 2019 in una location d'eccezione: il meraviglioso Castello di Santa Severa.

Oltre 40 espositori e una rappresentanza dei floricoltori di Santa Marinella che porteranno i loro fiori e che saranno insigniti della onorificenza di "Veterani della floricoltura". Ovviamente Giardinandolgiata ci sarà! Vi aspetto.

 

Anno 2019 

Giovedi 28 marzo ore 10.30
Gita alla Villa di Livia a Prima Porta con l'archeologo Michele Damiani.

 

Archeologia e Archeobotanica. Pranzo al ristorante Le vere grotte.
 

Domenica 31 marzo 2019 – ore 10.30 
"...lo sai che i papaveri..."

con Stefania Annucci: non perdetela di vista....una grande promessa del vivaismo !!!
"Nel 2014 realizza il suo sogno da bambina: fondare un suo studio di progettazione e insieme vivaio in cui realizzare la sua idea di giardino sostenibile. Nasce così Cottage Garden Beatrice, che si pone un obiettivo ambizioso: trasformare un vivaio-giardino in un’oasi di biodiveristà, dove accanto a piante puramente decorative sono affiancate quelle che per le loro caratteristiche permettono di preservare la continuità di quegli insetti sono indispensabili per il genere umano."

 

Sabato 23 marzo 2019  - ore 10.30
“...chiamiamole se vuoi margherite!”

 

Echinacee in giardino e in erboristeria, possiamo anche fare un piccolo ordine di echinacee insieme. 
Incontro gratuito per i soci di Giardinando

16 marzo 2019 – ore 10.30        

Perché gli alberi cadono.

incontro con l'arboricoltore Stefano Raiano, professionista degli alberi e tree climber.
La “verità” sugli alberi che cadono: tra timori e incompetenze.

E’ ormai cronaca di tutti i giorni il verificarsi della caduta degli alberi nelle nostre città. Quali le vere cause del fenomeno e come prevenirlo?

La preventiva valutazione della stabilità dell’albero è certamente una buona prassi, tuttavia gli alberi, essendo esseri viventi, possono essere comunque imprevedibili.

Per scongiurare e prevenire la caduta degli alberi è imprescindibile l’attenzione alle radici.

Ciò che non si vede non esiste, questo il paradosso a cui frequentemente assistiamo. Gli apparati radicali infatti troppo spesso non sono oggetto di attenzione e di rispetto, complice il fatto che non sono visibili.

Tendenzialmente le radici avanzano sviluppandosi principalmente in superfici
e, nei primi strati del terreno cercando di colonizzare quanto più spazio disponibile trovano.

La loro funzione è principalmente di sostegno e nutrimento della pianta.

Per mantenere e conservare al meglio le radici dell’albero bisognerebbe evitare interventi come scavi, compattamento del suolo, apporto di terra perlomeno nell’area del terreno corrispondente alla proiezione della chioma dell’albero.

Oggi le conoscenze nozionistiche e tecniche per una adeguata gestione del verde esistono , divulgarle e farle diventare buone prassi concorrerà a che il patrimonio arboreo delle nostre città non sia da temere bensì da godere.

23 febbraio ore 10.30 – 16.00  

Il mondo delle Ortensie/Hydrangee con Mauro di Sorte. Varietà diverse, potature diverse. Cure ed accorgimenti per avere meravigliose fioriture. Ortensie che amano il sole.
Inoltre presentazione di piccole magnolie adatte a giardini piccoli in elemento singolo o a gruppi per un angolo colorato. Parte teorica e pratica. Piccolo brunch incluso. Max 15 posti.
 

2 febbraio 2019 – ore 16.00

Secondo workshop dedicato alla composizione di un'aiuola.
Partiremo dal tintometro, dunque dai colori per comporre la nostra aiuola, ognuno la sua personale secondo il suo gusto e le sue esigenze.

Vi aspetto per passare un piacevole pomeriggio: il workshop sarà preceduto da una breve panoramica sull'impostazione di un'aiuola e sulla categoria delle erbacee perenni.

Materiale:

- foto dell'aiuola che desiderate modificare o foto del luogo dove volete crearla; meglio in ipad o stampata in formato A4
- carta e matita
- colori pastello
avrete a disposizione tintometro e libri specifici da consultare. Potete portare una chiavetta per scaricare le slides ed averle a disposizione.

Il workshop sarà aperto a 8 persone, gratuito per i soci e 10,00 euro per i non soci.

Ricordo che l'iscrizione annuale è di 20 euro.

26 gennaio 2019 - ore 16.00

Tutti pronti per il workshop "Usiamo il tintometro per progettare un'aiuola", cioè partiamo dai colori.
gratuito per i soci di Giardinando, 10,00 euro per non soci. Solo 8 posti.
Portare una foto dell'aiuola sulla quale si vuole lavorare, carta colori e....fantasia!

".. .e cos'è un giardino, in conclusione, se non un quadro o una serie di quadri?"  Vita Sackville West.
 

Mostre 2019

Il camelieto storico di Villa Durazzo  - 16/17 e 23/24 febbraio 2019 e tutti i weekend di Marzo e il 6-7 Aprile 2019 - Genova Pegli 

Eleganti camelie dai mille colori, sfumature e forme ti aspettano nel giardino romantico di Villa Durazzo Pallavicini.

 

XXV Edizione FESTA DELLA CAMELIA - 6/7 aprile 2019 - Velletri 

Allestimento scenografico delle strade e delle piazze di Velletri con vendita ed esposizione di varietà di camelia affiancate a piante di agrumi
Dove: Velletri (Roma), centro città
Quando: 6-7 aprile 2019
www.comune.velletri.rm.it

 

MESSER TULIPANO - dal 30 marzo al 1 maggio 2019 - Pralormo (To)
 
Fioritura contemporanea di 90mila tulipani e narcisi nel curatissimo parco con visite al castello e degustazioni, conversazioni e laboratori.
Dove: Pralormo (TO) – Castello di Pralormo
 www.castellodipralormo.com

Anno 2018

ll 27 di settembre 2018 ci ritroveremo presso il ristorante Ribot di Olgiata dalle 17 per l'inizio dell'anno sociale.

Quest'anno è dedicato a Leonardo da Vinci botanico a 500 anni dalla morte.

Vi preghiamo di partecipare e di collaborare, ne saremmo lieti: condividere puo’ essere solo un’occasione di crescita.

Villa Torlonia 

Domenica 4 marzo 2018 10,30

Villa Torlonia con Antimo Palunbo. Associazione amici degli alberi.

FESTA DELLA CAMELIA

Descrizione: allestimento scenografico delle strade e delle piazze di Velletri con vendita ed esposizione di varietà di camelia affiancate a piante di agrumi

Dove: Velletri (Roma), centro città

Quando: 24-25 marzo 2018

Ulteriori info: www.comune.velletri.rm.it

partenza da olgiata ore 10.30.

9 dicembre 2017 ore 10.30 - Elena Vasilieva ci ricevera’ nella sua casa circondata da un piacevole giardino da appassionata giardiniera, colmo di piante, collezione di rose, con papere, caprette galline e persino un pony .
Ci parlera’delle erbe come alternativa veloce alle cure di stagione: raffreddore, influenza, mal di gola, tosse, erbe che facilmente troviamo in giardino o durante le passeggiate nel bosco dell’ Olgiata.
In linea con la tendenza che e’ quella di avere i prodotti a km 0, a disintossicarci dalle medicine quando possibile, a non utilizzare prodotti chimici in giardino, a tornare ad uno stile di vita piu’ naturale.
D’altra parte le piante officinali hanno costituito un valido alleato per l’umanità in tutte le epoche e tutti i popoli hanno usufruito dei loro principi attivi per curare le malattie che li affliggevano. Un incontro che si prospetta interessante e occasione anche per farci gli auguri di Natale! Incontro gratuito per soci e non.  

“Le rose sono le proprietarie del giardino. Ci sono 1200 varietà. Tutto ruota intorno alle rose che mi hanno completamente stregato tanti anni fa…

 

Visita al giardino di Maresa del Bufalo a Valleranello 

 

Sabato 6 maggio 2017 ore 9.30

 

 

 

Passeggiata a Villa Polissena accompagnati da Antimo Palumbo (storico degli alberi)

 

Mercoledi 3 maggio 2017  ore 10,30 (max 25 persone)

 

Villa Polissena appartiene al più ampio complesso di  Villa Ada Savoia, che nel 1919  diventa la  residenza ufficiale del re d’Italia Vittorio Emanuele III e della regina Elena. Per permettere la frequentazione tra genitori e figlia la Villa,  dopo che la principessa Mafalda di Savoia si sposa con il principe tedesco Filippo, Langravio d’Assia-Kessel,  viene donata come regalo di matrimonio ai novelli sposi e viene rinominata Villa Polissena per ricordare Polissena d’Assia- Rheinfels-Rotenubrg ( 1706-1735) regina di Sardegna come seconda moglie del re Carlo Emanuele III di Savoia.

Filippo d’Assia, che ha studiato architettura e paesaggismo, si occupa di ridisegnare l’edificio (che viene prima ampliato e poi sopraelevato tra il 1928 e il 1930) e il giardino che viene pensato con disegno all’italiana con parterre e fontana centrale.

Il principe Filippo d’Assia mette a dimora  all’interno degli spazi verdi con prato  (forse regali del suocero esperto e appassionato di agricoltura) diverse sughere provenienti dalla Sardegna. Nella parte periferica del giardino  poi prevede alcuni spazi insoliti, ovvero un giardino in stile pompeiano e uno stile giapponese con la presenza di molti Aceri ornamentali. Alcuni  spazi sono successivamente ridisegnati dal figlio Enrico, anche lui grande appassionato ed esperto di piante e di alberi.  

 

Costo 10 euro

Durata prevista della visita: due ore circa.      Per prenotazioni: Annamaria 3383819195 e Fulvia 3381512352

 

 

FloraCult  Roma       21 | 22 | 23 Aprile 2017

 

Giardinando Olgiata partecipa con una piccola mostra sul fenomeno della Tulipanomania

In tempi di crisi finanziarie a livello mondiale, si racconta della crisi olandese del 1600 durante la quale la frenesia botanica-finanziaria porto’ il paese a sperperare interi patrimoni.

Il bulbo del tulipano era stato importato in Europa dalla Turchia nella meta’ del ‘500 e provoco’ un tale interesse negli olandesi tanto che questa “febbre da tulipano” fece divenire il fiore piu’ prezioso di uno smeraldo.

L’interessse al bulbo nacque, non solo dalla bellezza del fiore, ma anche dalla consapevolezza che se ne  poteva tranne un profitto. Il mercato si gonfio’ a tal punto, da provocare un crollo che ebbe il suo culmine nel 1637, come Wall Street nel 1929 provocando la “prima grande crisi speculativa del capitalismo moderno”.

La piccola mostra vuole raccontare questa interessante storia legata ai bulbi di tulipano che, ridimensionati nell’immaginari collettivo, rimangono dei bellissimi fiori ad oggi poco utilizzati nella loro potenzialita’  di dare la prima pennellata di colore ai giardini di fine inverno.

alle 17 di ogni giorno della manifestazione sara' offerto un the  per parlare con Piero Raziel delle dalie e della loro coltivazione.

www.floracult.com

EVENTI VARI APRILE 2017

 

TOR SAN LORENZO - Primavera alla Landriana dal 21 al 23 aprile 2017

Mostra mercato di piante con possibilita' di visitare i giardini della Landriana.

Info: 039 6081532.

 

FIRENZE - Iris di tutti i colori. al giardino dell'iris, a piazzale Michelangelo. info 055483112

 

PARIGI: Jardins al Grand Palais fino al 21 luglio 2017 sei secoli di giardini attraverso l'opera di grandi pittori, www.grandpalais.fr 

 

PARIGI: Le pouvoir des fleurs. al Museo della vie romantique, l'illustratore botanico di Giuseppina Beauharnais dal 26 marzo al 1 ottobre 2017    www.museevieromantique.fr 

Stampa | Mappa del sito
© Annamaria Molteni Largo Olgiata 15 00123 Roma