16 marzo 2019 – ore 10.30
Perché gli alberi cadono.
incontro con l'arboricoltore Stefano Raiano, professionista degli alberi e tree climber.
La “verità” sugli alberi che cadono: tra timori e incompetenze.
E’ ormai cronaca di tutti i giorni il verificarsi della caduta degli alberi nelle nostre città. Quali le vere cause del fenomeno e come prevenirlo?
La preventiva valutazione della stabilità dell’albero è certamente una buona prassi, tuttavia gli alberi, essendo esseri viventi, possono essere comunque imprevedibili.
Per scongiurare e prevenire la caduta degli alberi è imprescindibile l’attenzione alle radici.
Ciò che non si vede non esiste, questo il paradosso a cui frequentemente assistiamo. Gli apparati radicali infatti troppo spesso non sono oggetto di attenzione e di rispetto, complice il fatto che
non sono visibili.
Tendenzialmente le radici avanzano sviluppandosi principalmente in superfici
e, nei primi strati del terreno cercando di colonizzare quanto più spazio disponibile trovano.
La loro funzione è principalmente di sostegno e nutrimento della pianta.
Per mantenere e conservare al meglio le radici dell’albero bisognerebbe evitare interventi come scavi, compattamento del suolo, apporto di terra perlomeno nell’area del terreno corrispondente alla
proiezione della chioma dell’albero.
Oggi le conoscenze nozionistiche e tecniche per una adeguata gestione del verde esistono , divulgarle e farle diventare buone prassi concorrerà a che il patrimonio arboreo delle nostre città non
sia da temere bensì da godere.